Ostetricia

•    Visita ostetrica
•    Valutazione e riabilitazione pavimento pelvico
•    Corso di accompagnamento alla nascita
•    Corso allattamento  
•    Corso di movimento alla nascita
•    Corso di massaggio neonatale
•    Corsi personalizzati di educazione sessuale per adolescenti e genitori
•    Visita ostetrica a domicilio
•    Pap test
•    Tamponi vaginale e rettali
•    test nativa - test DNA fetale è un test di screening che fornisce una risposta sulla possibile presenza di anomalie cromosomiche del feto come la Sindrome di Down e le altre più comuni.

CHE COS’E' IL PAVIMENTO PELVICO?
E' l'insieme dei muscoli che chiudono il bacino verso il basso che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra e retto), oltre che il mantenimento della continenza urinaria, ano-rettale e di espulsione del feto durante il parto. 
Il parto, la menopausa, sono per la donna momenti critici che insieme ad altri fattori contribuiscono ad indebolire il pavimento pelvico. I danni a carico di questa muscolatura possono essere sia di tipo anatomico (prolasso), funzionale (incontinenza urinaria e fecale, dolore cronico, vulvodinia, vestibulite).
Mantenere l'integrità e una buona funzionalità del pavimento pelvico aiuta a prevenire e correggere alcuni disturbi uro-ginecologici per i quali il trattamento riabilitativo rappresenta la scelta terapeutica principale.

OBIETTIVI:
•    Aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e della sua attività muscolare
•    Rinforzare e mantenere tonica la muscolatura perineale
•    Migliorare il controllo degli sfinteri e della continenza
•    Aumentare la capacità di rilassamento della muscolatura

LE PRINCIPALI TECNICHE DI RIABILITAZIONE
1. LA PRESA DI COSCIENZA: come entrare in sintonia con il proprio pavimento pelvico e come contrarlo e rilassarlo correttamente; imparare a gestire le pressioni intra-addominali (tosse, starnuti, sforzi).
2. LA CHINESI PELVI-PERINEALE: esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di facilitarne il rinforzo del sistema di sostegno degli organi pelvici
3. L'ELETTROSTIMOLAZIONE FUNZIONALE: è indicata nei casi in cui i muscoli perineali non riescono ad essere contratti volontariamente ed in modo adeguato. La stimolazione non suscita dolore o disagio nella paziente

DESTINATARI:
Donne in età fertile,
prima e dopo gli interventi di chirurgia pelvica,
Preparazione al parto,
Riabilitazione post parto,
Incontinenza urinaria,
Infezioni ripetute,
Dolore pelvico,
Disfunzioni della sfera intima,
Prolasso degli organi pelvici,
Traumi

TRATTAMENTI
Il ciclo di trattamenti prevede 8/10 sedute della durata di 60 minuti ciascuna.

CHE RISULTATI SI POSSONO OTTENERE?
- Ridurre  i sintomi incidendo sulla qualità della vita
- Migliorare il quadro clinico, raggiungendo spesso la risoluzione completa, consentendo in alcuni casi, di evitare l'intervento chirurgico
- Le tecniche di riabilitazione possono essere utilizzate anche solo a scopo preventivo (gravidanza, parto e donne che praticano sport in cui gli sforzi e gli allenamenti sono intensi)
 
CORSO DI MASSAGGIO DEL NEONATO
Aperto a mamma e bambino dai 20 giorni di vita ai 7/8 mesi

QUANDO? 4 incontri da 90 minuti. 
Immaginate  un magico momento di coccole con il vostro cucciolo...attraverso il vostro tocco, guidato dall'ostetrica,
sarete in grado di trasmettergli serenità e tutti i benefici che soltanto il massaggio è capace di donare.

L'EFFETTO BENEFICO SUI BAMBINI
- crescono più socievoli
- hanno meno coliche e problemi di stipsi
- si addormentano più facilmente
- migliorano la circolazione sanguigna e la respirazione
 

Richiedi Informazioni

Compila il seguente modulo con i riferimenti della tua richiesta, ti ricontatteremo il prima possibile per comunicarti data e ora della visita o dell’esame

Attendere

Specialisti

Tiana Marina

Tiana Marina

Ostetrica